Nel mondo contemporaneo, sembra che l’Amore sia diventato un concetto sempre più complesso e difficile da affrontare.

Da un lato, la società esalta la libertà e l’autonomia individuale, invitandoci a essere liberi e a non legarci a nessuno.

Dall’altro lato, il bisogno di sicurezza e stabilità sembra essere sempre più forte, spingendoci a cercare un partner che ci possa offrire protezione e confort.

Come scrive il sociologo polacco Zygmunt Bauman, “l’amore è diventato un’esperienza liquida, che si dissolve e si ricompone continuamente” (Bauman, 2003). In questo senso, l’Amore non è più un impegno a lungo termine, ma piuttosto un’esperienza effimera e passeggera.

Tuttavia, questo non significa che l’amore non sia più possibile. Anzi, secondo il filosofo francese Jean-Luc Nancy, “l’amore è l’unica esperienza che ci permette di uscire da noi stessi e di entrare in relazione con l’altro” (Nancy, 2001). In questo senso, l’Amore è una possibilità di aprirci all’altro e di condividere la nostra esperienza con lui.

Ma come possiamo conciliare la nostra voglia di libertà con il nostro bisogno di sicurezza e stabilità? Come possiamo amare senza perdere la nostra autonomia e la nostra libertà?

Forse la risposta sta nel trovare un difficile equilibrio tra queste due esigenze. Dovremo imparare ad essere liberi e ad essere noi stessi, senza avere paura di amare e di essere amati. Come scrive la filosofa americana bell hooks, “l’amore è un atto di coraggio, che richiede la nostra disponibilità a essere vulnerabili e a prendere rischi” (hooks, 2000).

Io credo che l’Amore sia una sfida che richiede coraggio, vulnerabilità e disponibilità ad assumersi dei rischi. Soprattutto il rischio del fallimento. E questo e’ un rischio che in in una società performante come la nostra nessuno vuole assumersi.

Ma l’Amore è anche una meravigliosa opportunità, quella di aprirci all’altro e di condividere la nostra esperienza con lui.

Forse … se imparassimo ad essere liberi e ad essere noi stessi, potremo anche imparare ad amare senza paura.