Francesca

Circa Francesca

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Francesca ha creato 195 post nel blog.

Regionalismo differenziato … a che punto siamo?

La struttura e il funzionamento di uno Stato dipendono essenzialmente dalla distribuzione dei poteri tra i diversi soggetti politici che lo compongono (cittadini, organi, istituzioni pubbliche). La differenza tra “forme di Stato” e “forme di Governo” sta essenzialmente in ciò: che le prime attengono al rapporto verticale che lega Stato e cittadini mentre le seconde ad un rapporto orizzontale che si instaura tra i diversi organi dello Stato (Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica). Più specificamente, nell’ambito delle forme di Stato, si suole distinguere: - STATO UNITARIO: la sovranità (cioè il potere di emanare norme giuridiche e di sanzionare le eventuali

Di |2024-10-01T17:17:03+02:00Ottobre 1st, 2024|Categorie: Blog, La Legge, La Politica|Tag: , , , , , , |Commenti disabilitati su Regionalismo differenziato … a che punto siamo?

La crisi del Consiglio di Sicurezza dell’ONU

Nel 2025 saranno trascorsi ottant’anni dalla sottoscrizione della Carta delle Nazioni Unite da parte degli allora 51 Stati (oggi ne sono 193, praticamente tutti) che presero parte all’accordo istitutivo della organizzazione internazionale con lo scopo più nobile ed ambizioso mai perseguito: quello di mantenere la pace in un mondo che usciva dilaniato da due conflitti mondiali che avevano provocato milioni di morti. L’ONU fu strutturata in questo modo: un'Assemblea Generale, composta dai rappresentanti di tutti gli Stati membri (ogni Stato membro può avere fino a un massimo di cinque rappresentanti ma dispone di un solo voto) con funzioni essenzialmente consultive,

Di |2024-10-01T16:35:05+02:00Ottobre 1st, 2024|Categorie: Blog, La Legge, La Politica|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su La crisi del Consiglio di Sicurezza dell’ONU

GIUGNO

Questo e’ stato un anno scolastico impegnativo. Ho frequentato tutte le classi dell’Istituto Tecnico Nautico che mi sono state assegnate dalla Dirigente. Terze, quarte e quinte. Ho frequentato, inoltre, il terzo anno di un liceo scientifico e il quinto anno di un liceo linguistico. Questi ultimi due da genitore. Ho sentito tutto il peso del docente che, nel corso dell’anno, spiega, approfondisce, ricerca materiali idonei per le sue lezioni, li analizza e li condivide con i suoi studenti; individua attività idonee alla loro formazione, crescita, educazione; sperimenta percorsi di apprendimento e nuove metodologie didattiche; prepara verifiche, le somministra e vigila

Di |2024-06-01T15:21:29+02:00Giugno 1st, 2024|Categorie: Blog, Le Emozioni|Tag: , , , |Commenti disabilitati su GIUGNO

Le contraddizioni

Mi sento sempre spaccata in due, come una mela, le cui due metà appartengono, pero’, a due diverse tipologie di frutto: una meta’ alla trentina “Golden Delicious” dal colore giallo-verde, dalla forma conica e dalla polpa dolce e succosa, ed una meta’ alla campana “Melannurca” dal colore rosso vermiglio, piccola e gustosa e dal sapore dolce e aromatico della sua polpa soda e croccante. In effetti, le contraddizioni sono umane. Nei caratteri forti spiccano e aggiungono sale a biografie che sono gia’ di per se’ vere e proprie epopee. Sono una persona sensibile. Ma sono anche forte. Sono introspettiva ma

Di |2024-06-01T12:35:38+02:00Maggio 5th, 2024|Categorie: Blog, Le Emozioni, Senza categoria|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Le contraddizioni

La Magia della Fede

I riti della Settimana Santa in Penisola Sorrentina mi affascinano sempre, benché siano cadenzati da ritmi lenti e ripetitivi. Vi assisto ogni anno da quando sono bambina ed a parte un paio d’anni in cui ho lavorato fuori - in contesti dove l’atmosfera pasquale si respira soltanto ed unicamente la domenica di Pasqua - posso dire di essere stata e di essere costante nel mettere in pratica, il Giovedì ed il Venerdì Santo, gli stessi, identici comportamenti. Sono di Piano di Sorrento e le processioni pasquali fanno parte del mio DNA. Le ho viste sfilare per le strade ed i

Di |2024-03-30T11:19:56+01:00Marzo 30th, 2024|Categorie: Blog, La Cultura|Tag: , , , , , , |Commenti disabilitati su La Magia della Fede

L’Oscar alla “banalità”

Sono sprofondata in un abisso di banalità. Il percorso e’ durato qualche minuto. Immersa nel buio più accecante in cui mi sia mai trovata e stordita dal suono metallico ed assordante di una musica onomatopeica. Poi, di colpo, la banalità del male di cui parlava Hannah Arendt. Una casetta perfetta, con un giardino perfetto, abitata da una famiglia perfetta. Il tutto a pochi metri da Auschwitz che si percepisce - ma non si vede - dietro un alto muro grigio sul quale si stanno inerpicando le viti piantate amorevolmente dalla moglie del comandante del campo Rudolf Hoss. Nel film “La

Di |2024-03-17T10:31:06+01:00Marzo 17th, 2024|Categorie: Blog, La Cultura|Tag: , , , |Commenti disabilitati su L’Oscar alla “banalità”

Le Polene

Qualche giorno fa ho visitato il Museo Navale di La Spezia e mi ha colpito particolarmente un’ala dello stesso dedicata a ben ventisei polene che provenivano da diverse Marine preunitarie e dalla Marina austroungarica (soltanto due polene erano state rinvenute in mare). Realizzate da sconosciuti artisti del legno, tutte raccontano una storia affascinante: “Minerva” e’ la più antica (1783), “Atalanta” fu rinvenuta nell’Oceano Atlantico, "Drache" e “Salamander" sono le polene di due corazzate della Marina Asburgica mentre "Euridice” era quella della fregata a vela sulla quale si arruolo’ il giovane Garibaldi. Polene Museo Navale La Spezia Polene Museo Navale La

Di |2024-03-15T15:12:03+01:00Marzo 15th, 2024|Categorie: Blog, La Cultura|Tag: , , , , , |Commenti disabilitati su Le Polene

Il male nella Vita!

Se c’è qualcosa che mi ha insegnato la Vita e’ che talvolta il male può far bene. Talvolta, pero’ … perché ne ho conosciuta tanta di gente che, al contrario, si è lasciata affascinare dal suo malefico potere e ne è uscita abbrutita, cinica, incattivita. Io no. Ogni spina che mi ha punto - e dalla quale inevitabilmente e’ uscito sangue - mi ha plasmato e resa calma, vigile, forte. Non ho rimosso nulla, ricordo perfettamente luoghi, tempi e persone che mi hanno fatto del male. Ma non per potermi prima o poi vendicare (la vendetta proprio non mi appartiene!)

Di |2024-02-25T11:43:23+01:00Febbraio 25th, 2024|Categorie: Blog, Le Emozioni|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su Il male nella Vita!

Trapianti … di Vita!

Al compimento dei diciotto anni di eta’, prima ancora di iscrivermi al corso per la patente, volli sottoscrivere la “DonorCard”, un tesserino che all’epoca cristallizzava il consenso alla donazione di organi e che doveva, per ovvi motivi, essere portata sempre con se’. E’ un gesto che ho trovato sempre molto significativo e che ritengo abbia espresso in maniera inequivocabile cio’ che io sono e il mio personale pensiero su ciò che per me significano i concetti di “Vita” e di “Morte”. Forse non tutti sanno che in Italia ci sono novemila persone ogni anno in attesa di trapianto e che

Di |2024-01-23T08:35:58+01:00Gennaio 23rd, 2024|Categorie: Blog, La Legge, Le Emozioni|Tag: , , |Commenti disabilitati su Trapianti … di Vita!

C’è sempre chi sta peggio!

L’altra mattina mi sono svegliata alle cinque. Un orario assurdo per me. La mia sveglia suona normalmente alle sette e, spesso, anche dopo quell’ora. A me piace dormire. Mi risulta inimmaginabile una vita in cui sacrifico il sonno. Il Signore mi ha perfino benedetto donandomi due neonati che fin da quando hanno avuto tre mesi di vita hanno dormito serenamente tutta la notte. Dalle ventitré alle sei. Dicevo … mi sono svegliata alle cinque e per me e’ stato un grande sacrificio. Avevo una riunione a Roma alle dieci e trenta ed ho preso la Vesuviana per Napoli alle sei

Di |2024-01-21T22:06:35+01:00Gennaio 21st, 2024|Categorie: Blog, Le Emozioni|Tag: , , |Commenti disabilitati su C’è sempre chi sta peggio!