Francesca

Circa Francesca

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Francesca ha creato 195 post nel blog.

TRA LE FONTI ALTERNATIVE … IL GAS NATURALE LIQUEFATTO

Oggi più che mai si pone il problema del risparmio energetico e delle fonti alternative di combustibili a cui è possibile far ricorso. Il conflitto russo-ucraino sta mettendo, infatti, a dura prova i sistemi di approvvigionamento di gas propri dei Paesi europei e non solo. L’Italia, in particolare, che nel 2021 ha importato dalla Russia il 38,2 % del gas che consuma (pari a circa 29,07 miliardi di metri cubi), si è trovata costretta - a causa delle sanzioni economiche che insieme a tutti gli altri Paesi della NATO ha deliberato di applicare nei confronti della Russia - a ripensare

Di |2022-10-11T21:29:41+02:00Ottobre 11th, 2022|Categorie: Blog, La Legge|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su TRA LE FONTI ALTERNATIVE … IL GAS NATURALE LIQUEFATTO

I colori caldi di Ottobre

Ci sono mesi più caratterizzanti di altri nella descrizione della stagionalità. Ottobre è uno di questi. Raramente non vi associamo il colore rosso agrumato delle foglie o il profumo del mosto o, anche, la rassegnata consapevolezza dell’arrivo delle fredde temperature invernali. Non c’è nulla di cupo. Anzi. Si tratta di un mese piacevole. Sono piacevoli le temperature, è piacevole il ritorno ad una routine rassicurante rispetto ai ritmi frenetici e incostanti dell’estate. Sono piacevoli i sapori dell’orto e della vigna. E’ piacevole il ritrovarsi con gli amici al cinema o a cena nei salotti delle case. Eppure, tra tutti serpeggia

Di |2022-10-10T10:30:30+02:00Ottobre 10th, 2022|Categorie: Blog, Creative, Le Emozioni|Tag: , , |Commenti disabilitati su I colori caldi di Ottobre

SICCITÀ

È una siccità dei sentimenti quella che emerge dal nuovo film di Virzì. È la prima considerazione che abbiamo fatto io e le mie amiche quando siamo uscite dal cinema questa sera. Uno scenario apocalittico, surreale e per certi versi futuristico fa da sfondo a percorsi di vita aridi e solitari che si intrecciano fino all’inverosimile. A Roma non piove da circa tre anni e la carenza di acqua, il suo contingentamento e le conseguenze che ne derivano rendono la vita in città delirante e per certi versi angosciante. Un plauso alla fotografia di Luca Bigazzi. Il letto del Tevere

Di |2022-10-10T10:29:03+02:00Ottobre 9th, 2022|Categorie: Blog, Creative, La Cultura, Le Emozioni, Senza categoria|Commenti disabilitati su SICCITÀ

LA STORIA DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

L’uomo naviga da tempi molto antichi. A partire almeno dal 3000 a.C. (civiltà Fenicia, Cicladica e Minoica) il mare ha rappresentato la via per commerciare, per scambiarsi informazioni, tecnologie e conoscenze. I Fenici nel XII secolo a.C. erano già in grado di avventurarsi dalle coste del Mediterraneo orientale, l’attuale Libano, sino alle coste delle odierne Tunisia, Marocco e Spagna e da Omero sappiamo che l’attività marinara nell’Egeo ai tempi della guerra di Troia (quindi presumibilmente intorno al 1250 a.C.) era così sviluppata che la potenza dei re Achei veniva misurata dal numero di navi che riuscivano ad armare. E’ inoltre

Di |2022-09-13T18:17:04+02:00Settembre 13th, 2022|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge|Tag: , , , , , , |Commenti disabilitati su LA STORIA DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

“Non leggere libri che non abbiano meno di cent’anni”

Questa sera sono tornata al cinema dopo molti mesi. È settembre, la temperatura all’esterno è ancora gradevole, le serate piene di eventi conclusivi delle programmazioni che le varie amministrazioni propongono durante la stagione estiva. Eppure, il film in proiezione in questi giorni nell’unico cinema attualmente operativo in Penisola Sorrentina non potevo proprio perderlo. Si tratta del nuovo film di Gianni Amelio, “Il signore delle formiche”, presentato di recente alla Mostra del Cinema di Venezia, che racconta la vera storia di Aldo Braibanti, scrittore, filosofo, artista e mirmecologo (studioso delle formiche), omosessuale che negli anni Sessanta finì sotto processo, accusato di

Di |2022-09-12T14:01:42+02:00Settembre 11th, 2022|Categorie: Blog, Creative, La Cultura, La Legge, Senza categoria|Commenti disabilitati su “Non leggere libri che non abbiano meno di cent’anni”

L’Alba di Azzurra

Una vecchia scatola di scarpe. Un pannolino con la scritta "Super Star". Una coperta bianca a fiori azzurri. Una bimba. Fa sempre un certo effetto leggere notizie di cronaca che riguardano bambini abbandonati. Si è portati a condannare la Madre. A puntare il dito verso una donna che, spinta da quelli che ci appaiono incomprensibili motivi, si è privata più o meno consapevolmente del bene più prezioso che è solito rappresentare un Figlio. Al di là del gesto, che potrebbe essere stato dettato dalla disperazione, dall'egoismo o dalla follia, ciò che più amareggia è che ancora oggi nel 2022 non

Di |2022-08-31T17:33:38+02:00Agosto 31st, 2022|Categorie: Blog, La Cultura, Le Emozioni|Tag: , , |Commenti disabilitati su L’Alba di Azzurra

Relazioni e Giochi

È già da un poco che ho smesso di cercare le Persone. Mi sono resa conto che erano anni che le relazioni di cui tanto andavo fiera erano alimentate dal mio affetto, dal mio amore, dalla mia cura. Ma erano, appunto, il mio affetto, il mio amore, la mia cura. Ho provato a staccare la spina. A interrompere quel flusso costante di attenzioni verso l’Altro che mi ha caratterizzato da sempre. E molte relazioni sono terminate. Già, terminate. È stato agghiacciante in un primo momento prendere atto del fatto che laddove non ero io a stimolare il vedersi, il sentirsi,

Di |2022-08-30T20:53:15+02:00Agosto 30th, 2022|Categorie: Blog, Creative, Le Emozioni|Commenti disabilitati su Relazioni e Giochi

La Zona Economica Esclusiva italiana

La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS - United Nation Convention on the Law of the Sea - ) firmata a Montego Bay (Giamaica) il 10 dicembre 1982, ratificata e resa esecutiva in Italia tramite la L. 689/94, ha previsto la possibilità per ciascuno Stato costiero di istituire una Zona Economica Esclusiva (ZEE) ovvero un’area esterna e adiacente alle acque territoriali nella quale esercitare la titolarità di diritti sovrani sulla massa d’acqua che sovrasta il fondale marino ai fini dell’esplorazione, sfruttamento, conservazione e gestione delle risorse naturali, viventi o non viventi, compresa la produzione di energia dalle

Di |2022-08-02T14:31:32+02:00Agosto 2nd, 2022|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su La Zona Economica Esclusiva italiana

VEDO E NON VEDO … quando c’è di mezzo il velo

Le differenze culturali passano spesso attraverso oggetti di uso comune o quotidiano. Di ritorno da una vacanza a Sharm el-Sheik - perla della penisola del Sinai sul Mar Rosso - discuto con mia figlia adolescente del fatto che accanto a noi hanno fatto il bagno donne e ragazze vestite di nero dalla testa ai piedi, nonché delle numerose conquiste, da parte delle donne occidentali, di diritti e prerogative che fino a mezzo secolo fa spettavano esclusivamente agli uomini. Io non so se le donne musulmane sono propense ad affrontare battaglie di questo genere. Tutto sommato, mi sono apparse appagate e

Di |2022-08-02T09:01:22+02:00Agosto 1st, 2022|Categorie: Blog, La Cultura, Le Emozioni|Tag: , , , |Commenti disabilitati su VEDO E NON VEDO … quando c’è di mezzo il velo

Siamo Tutti … Uomini Comuni

"Uomini Comuni” è il titolo di un libro scritto da Christopher R. Browing che venne pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1992 con il titolo “Ordinary Man”. Il testo venne poi ripubblicato nel 1998 con una postfazione dell’autore che riassumeva le sue posizioni riguardo le tesi esposte da Daniel Goldhagen nel suo libro “I volenterosi carnefici di Hitler” pubblicato nel 1996. Io ho letto recentemente la nuova edizione ampliata di quello che ritengo essere uno dei libri più indispensabili mai scritti sulla Shoah. Un testo in cui l’autore tenta di dare una spiegazione, sorprendente ed angosciante al

Di |2022-07-21T11:12:43+02:00Luglio 21st, 2022|Categorie: Senza categoria|Tag: , , , , , , , |Commenti disabilitati su Siamo Tutti … Uomini Comuni