Blog

Pasta con il finocchietto selvatico e la “muddica”

Un amico del vesuviano li chiama i “fetusi”. I miei nonni siciliani lo chiamavano semplicemente “finocchietto selvatico” perché raccoglievano le foglie filiformi verdi di questo arbusto dal sapore simile all’aneto sui cigli dei sentieri delle campagne nissene dalle quali provenivano. Ingredienti: 250 gr Spaghettoni di Gragnano XXL 10 Pomodorini ciliegini Finocchietto selvatico  1 spicchio d’aglio 2 Acciughe salate Peperoncino  Pangrattato  Olio EVO Procedimento: Sbollentare la verdura in acqua. Scolarla e conservarne il liquido di cottura in cui andrà poi lessata la pasta. In un tegame far soffriggere aglio, peperoncino e acciughe. Aggiungere i pomodorini tagliati a meta’ e far restringere

Di |2025-04-18T12:51:10+02:00Aprile 18th, 2025|Categorie: Blog, La Cucina|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Pasta con il finocchietto selvatico e la “muddica”

La leadership a bordo: una sfida che richiede competenze tecniche e trasversali

La leadership a bordo di una nave è una sfida che richiede una combinazione di competenze tecniche e trasversali. Il comandante di una nave deve essere in grado di prendere decisioni rapide e efficaci in situazioni di emergenza, ma anche di gestire un team di persone con diverse personalità e competenze. La formazione STCW (Standards of Training, Certification and Watchkeeping) è un requisito fondamentale per tutti i marittimi che lavorano a bordo di navi commerciali. La formazione STCW copre una vasta gamma di argomenti, tra cui la sicurezza, la navigazione, la comunicazione e la gestione delle emergenze. Tuttavia, la formazione

Di |2025-04-18T11:23:21+02:00Aprile 18th, 2025|Categorie: Blog, La Legge|Tag: , , , , , |Commenti disabilitati su La leadership a bordo: una sfida che richiede competenze tecniche e trasversali

AMARE OGGI

Nel mondo contemporaneo, sembra che l’Amore sia diventato un concetto sempre più complesso e difficile da affrontare. Da un lato, la società esalta la libertà e l'autonomia individuale, invitandoci a essere liberi e a non legarci a nessuno. Dall'altro lato, il bisogno di sicurezza e stabilità sembra essere sempre più forte, spingendoci a cercare un partner che ci possa offrire protezione e confort. Come scrive il sociologo polacco Zygmunt Bauman, "l'amore è diventato un'esperienza liquida, che si dissolve e si ricompone continuamente" (Bauman, 2003). In questo senso, l'Amore non è più un impegno a lungo termine, ma piuttosto un'esperienza effimera

Di |2025-04-18T11:04:40+02:00Aprile 18th, 2025|Categorie: Blog, Le Emozioni|Tag: , , |Commenti disabilitati su AMARE OGGI

I libri … quelli belli

L’ho bevuto come un bicchiere di limoncello. Tutto d’un sorso. Il libro di Viola Ardone “Oliva Denaro”. Mi ha ricordato la storia di Franca Viola, a cui l’autrice si è certamente ispirata. Mi ha ricordato i miei nonni siciliani e quella mentalità un po’ arcaica secondo la quale non sta bene per una Donna fare o dire certe cose. Mi ha ricordato la mia adolescenza e il rapporto complicato con mia madre, infarcita di quella stessa mentalità. Sono bastate ventiquattro ore di queste immagini romanzate per immergermi in un contesto storico che ho conosciuto tramite i libri di scuola ma

Di |2025-01-26T12:29:23+01:00Gennaio 26th, 2025|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge|Tag: , , , , , , |Commenti disabilitati su I libri … quelli belli

23 Novembre 1980

Era il tardo pomeriggio di una classica domenica invernale, che la mia famiglia era solita trascorrere a casa del fratello maggiore di mio padre in un tripudio di cibo, chiacchiere e affetto profondo.Eravamo rientrati a casa da pochi istanti e mia madre si era immediatamente recata nell'appartamento dell’anziana vicina di casa, al secondo piano, per accertarsi che lei e suo marito disabile non avessero bisogno di qualcosa prima di andare a letto. Lo faceva tutti i giorni ed io quella sera le ero corsa dietro, senza che nessuno se ne accorgesse.Ricordo solo il buio improvviso - per prima cosa, andò

Di |2024-11-23T08:22:00+01:00Novembre 23rd, 2024|Categorie: Blog, La Cultura, Le Emozioni|Tag: , , |Commenti disabilitati su 23 Novembre 1980

La giustizia dei Sentimenti

Vi e’ mai capitato di sentirvi travolti da qualcosa che irrompe all’improvviso nella vostra vita e capovolge schemi e punti fermi che vi eravate dati? Io credo che quando accade ci sono due modi per reagire. Restare fermi e attendere che tutto passi benché, quando sara’ passato, e’ molto probabile che schemi e punti fermi siano comunque compromessi dalla foga e dal tumulto provocato dallo tsunami. Oppure, assecondare quest’ultimo, lasciandosi travolgere dalla furia impetuosa del movimento e danzare con chi di questo movimento e’ causa e/o effetto. Io non so cosa esattamente sia giusto.  E’ gia’ da un po’ che

Di |2024-11-21T07:41:33+01:00Novembre 21st, 2024|Categorie: Blog, Le Emozioni|Tag: , , |Commenti disabilitati su La giustizia dei Sentimenti

MIGRAZIONI … il nuovo “decreto flussi”

Oggi si celebra in Italia la Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione. La legge 45/2016 la ha istituita al fine di ricordare “chi ha perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro Paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alle miserie”. E’ stata scelta questa data perché il 3 ottobre 2013 al largo delle coste dell’isola di Lampedusa, trecentosessantotto migranti morirono in mare in uno dei più tragici naufragi avvenuti nel Mediterraneo dall’inizio delle ondate migratorie degli ultimi venti anni. Secondo l’OIM (International Organization for Migration), che dopo il naufragio del 3 ottobre 2013, ha avviato

Di |2024-10-03T16:19:57+02:00Ottobre 3rd, 2024|Categorie: Blog, La Legge|Tag: , , , , , , |Commenti disabilitati su MIGRAZIONI … il nuovo “decreto flussi”

Regionalismo differenziato … a che punto siamo?

La struttura e il funzionamento di uno Stato dipendono essenzialmente dalla distribuzione dei poteri tra i diversi soggetti politici che lo compongono (cittadini, organi, istituzioni pubbliche). La differenza tra “forme di Stato” e “forme di Governo” sta essenzialmente in ciò: che le prime attengono al rapporto verticale che lega Stato e cittadini mentre le seconde ad un rapporto orizzontale che si instaura tra i diversi organi dello Stato (Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica). Più specificamente, nell’ambito delle forme di Stato, si suole distinguere: - STATO UNITARIO: la sovranità (cioè il potere di emanare norme giuridiche e di sanzionare le eventuali

Di |2024-10-01T17:17:03+02:00Ottobre 1st, 2024|Categorie: Blog, La Legge, La Politica|Tag: , , , , , , |Commenti disabilitati su Regionalismo differenziato … a che punto siamo?

La crisi del Consiglio di Sicurezza dell’ONU

Nel 2025 saranno trascorsi ottant’anni dalla sottoscrizione della Carta delle Nazioni Unite da parte degli allora 51 Stati (oggi ne sono 193, praticamente tutti) che presero parte all’accordo istitutivo della organizzazione internazionale con lo scopo più nobile ed ambizioso mai perseguito: quello di mantenere la pace in un mondo che usciva dilaniato da due conflitti mondiali che avevano provocato milioni di morti. L’ONU fu strutturata in questo modo: un'Assemblea Generale, composta dai rappresentanti di tutti gli Stati membri (ogni Stato membro può avere fino a un massimo di cinque rappresentanti ma dispone di un solo voto) con funzioni essenzialmente consultive,

Di |2024-10-01T16:35:05+02:00Ottobre 1st, 2024|Categorie: Blog, La Legge, La Politica|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su La crisi del Consiglio di Sicurezza dell’ONU

GIUGNO

Questo e’ stato un anno scolastico impegnativo. Ho frequentato tutte le classi dell’Istituto Tecnico Nautico che mi sono state assegnate dalla Dirigente. Terze, quarte e quinte. Ho frequentato, inoltre, il terzo anno di un liceo scientifico e il quinto anno di un liceo linguistico. Questi ultimi due da genitore. Ho sentito tutto il peso del docente che, nel corso dell’anno, spiega, approfondisce, ricerca materiali idonei per le sue lezioni, li analizza e li condivide con i suoi studenti; individua attività idonee alla loro formazione, crescita, educazione; sperimenta percorsi di apprendimento e nuove metodologie didattiche; prepara verifiche, le somministra e vigila

Di |2024-06-01T15:21:29+02:00Giugno 1st, 2024|Categorie: Blog, Le Emozioni|Tag: , , , |Commenti disabilitati su GIUGNO