Blog

ANNO CHE VA, ANNO CHE VIENE …

Riflettevo giorni fa su questo anno che sta per lasciarci.Non il più brutto in assoluto.Ma neanche il più bello.Certo, a voler essere pignoli ed analizzarli tutti e cinquanta, non posso dire che ciascuno degli anni trascorsi sia stato esente da dolori, sacrifici, sofferenze, inciampi, fatica, lutti e/o mancanze.Non ce ne è uno “intonso”, benché ce ne siano di migliori rispetto ad altri.Del resto la Vita è piuttosto “ondivaga”, caratterizzata da continui movimenti che oscillano dall’alto in basso e così via … “per aspera ad astra”, si è soliti dire, per indicare i percorsi spesso tortuosi e complicati necessari per arrivare

Di |2022-01-01T20:26:48+01:00Gennaio 1st, 2022|Categorie: Blog, Le Emozioni|Commenti disabilitati su ANNO CHE VA, ANNO CHE VIENE …

UN MARE DI DIRITTI … eppure annegano!

L’art. 2 della Costituzione italiana menziona i “diritti inviolabili dell’uomo” ed i “doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”. Quegli stessi diritti elencati dettagliatamente nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che l’Assemblea Generale dell’ONU approvava il 10 dicembre 1948. Tra i diritti umani di cui si discute maggiormente negli ultimi anni c’è quello d’asilo, inteso come “istituto che consiste nella protezione accordata da uno Stato a individui che intendono sottrarsi nello Stato di origine a persecuzioni fondate su ragioni di razza, religione, nazionalità, di appartenenza a un particolare gruppo sociale o di opinioni politiche” (https://www.treccani.it/enciclopedia/diritto-di-asilo-diritto-internazionale). Il terzo comma dell'10

Di |2021-11-22T23:11:23+01:00Novembre 22nd, 2021|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge, La Politica|Tag: , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su UN MARE DI DIRITTI … eppure annegano!

Madri

I film di Almodovar non piacciono a tutti. Bisogna saperne cogliere il Senso, sfrangiandolo da orpelli, spesso voluminosi ed esuberanti, che tendono a ridurne il forte impatto emotivo. Ieri mi sono recata al cinema con una determinazione senza precedenti. Spinta dal forte desiderio che mi ha trasmesso il titolo del film, “Madres Paralelas”, che mi ha fatto pensare al tema del “doppio”, tanto presente nella poetica pirandelliana che io amo tanto. È la storia della ricerca di una Verità. Anzi … di due Verità. Una individuale ed una collettiva, storica, che si dipanano lungo tutta la durata del film, come

Di |2021-11-02T12:45:28+01:00Novembre 2nd, 2021|Categorie: Blog, La Cultura, Le Emozioni|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su Madri

BRIVIDI

Le attese sono sempre una fonte di eccitazione. Bisognerebbe vivere di attese. Benché esse possano rivelarsi per taluno estremamente frustranti. Invece le attese tengono “vivi”. Con quel rischio sempre presente di non essere ben ripagate. Oppure, di non esserlo affatto. Quando si attende una Persona c’è il rischio che non verrà. Ma basta calcolare il rischio. Da un lato. Ed essere comunque pronti e preparati all’eventualità che il vuoto dell’attesa non venga colmato. Dall’altro. È un po’ che vivo così. È come se mi divertissi sul filo come un funambolo che sfida il vuoto. Ho creato una rete immaginaria di

Di |2021-10-27T16:03:38+02:00Ottobre 19th, 2021|Categorie: Blog, Creative, Le Emozioni|Tag: , |Commenti disabilitati su BRIVIDI

Penne prosciutto e piselli

In realtà questa ricetta andrebbe eseguita utilizzando la “gramigna”, formato di pasta che io ho conosciuto a Bologna durante gli anni che ho vissuto là. Ma siccome fatico a trovarla qui a Sorrento, con questo sugo gustoso ho condito le classiche penne rigate. E devo dire che il risultato non è male! Ingredienti: 250 gr di penne rigate Olio EVO Cipolla Sedano Vino bianco Piselli surgelati Prosciutto crudo (gambetto) Concentrato di pomodoro Sale q.b. Soffriggere un trito di sedano e cipolla in abbondante olio extravergine d’oliva. Aggiungere il prosciutto crudo tagliato a dadini molto piccoli. Sfumare con mezzo bicchiere di

Di |2021-10-11T21:02:40+02:00Ottobre 11th, 2021|Categorie: Blog, La Cucina, Senza categoria|Commenti disabilitati su Penne prosciutto e piselli

La “Scuola Cattolica” … un pugno allo stomaco!

I titoli di coda scorrono veloci sullo schermo. Io sono lì già da un po’. Ferma. Immobile nella stessa posizione. Con le mani appoggiate sulla poltrona anteriore e il mento proprio su di loro. Gli occhi sbarrati. Un senso di vuoto e di smarrimento mi pervade. La gente si alza e si incammina verso l’uscita. I miei movimenti sono lenti. Non riesco a proferire parola. Gli amici con cui sono al cinema provano a rivolgermela, ma faccio fatica a rispondere. Ho bisogno di me. Di ritrovarmi. Di raccogliere i frantumi di quel che si è rotto “dentro”. A volte mi

Di |2021-10-10T19:09:32+02:00Ottobre 10th, 2021|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge, La Politica, Le Emozioni|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su La “Scuola Cattolica” … un pugno allo stomaco!

A VOLTE …

A volte vedo il mondo così. Da un obiettivo molto particolare. Una foglia accartocciata sul suolo, della quale risultano ben in evidenza il picciolo, le nervature, i margini e gli stomi. Mi appaiono come le piccole preoccupazioni e gli ostacoli da superare quotidianamente per procedere sul sentiero della Vita. La foglia è morta. Di colore scuro, arricciata, accartocciata, appunto, completamente disidratata. Ormai lontana dal ramo dell’albero a cui era attaccata. È caduta. Magari si trova lontano dal “suo” albero, perché il vento ne ha condotto la direzione facendo in modo che si adagiasse su un suolo distante dal luogo di

Di |2021-10-03T11:35:38+02:00Ottobre 3rd, 2021|Categorie: Blog, Le Emozioni|Commenti disabilitati su A VOLTE …

La Spigolatrice Provocante

C’è da chiedersi cosa rappresenti l’ispirazione per un artista. Se sia un dono che arriva all’improvviso ad un fortunato genio prescelto oppure un percorso costruito con studio, dedizione, tanti tentativi e soprattutto errori, che culmina nella creazione di un’opera strettamente rispondente alla realtà che si intende riprodurre. Se si opta per la prima interpretazione allora nulla quaestio sulla rappresentazione di un’opera che non appaia particolarmente rispondente ai canoni estetici, letterari, poetici e culturali dell’epoca interessata dalla creazione. Essa viene commissionata all’artista ed egli “crea” in base a quella che è la sua ispirazione del momento a prescindere da schemi e

Di |2021-10-02T16:29:09+02:00Ottobre 2nd, 2021|Categorie: Blog, La Cultura, Le Emozioni|Tag: , , , , , , , , |Commenti disabilitati su La Spigolatrice Provocante

Totani e Patate

Uno dei piatti tipici della tradizione partenopea. Era meraviglioso per me bambina osservare cucinare quei pesci che avevamo tirato su dal mare la notte appena trascorsa. Un profumo intenso si diffondeva per tutta la casa ed il sapore era strepitoso. INGREDIENTI 1 kg di totani 4/5 patate medie 300 gr di pomodori (io avevo in casa ed ho usato quelli tipo “San Marzano” ma vanno bene anche pomodorini o pelati) Olio EVO qb Vino bianco qb Prezzemolo qb Sale qb 1 spicchio di aglio schiacciato Peperoncino Pulire e tagliare i totani a rondelle. Far soffriggere nell’olio abbondante l’aglio e il

Di |2021-09-14T18:07:57+02:00Settembre 14th, 2021|Categorie: Blog, La Cucina|Tag: , , |Commenti disabilitati su Totani e Patate

Civiltà e Obbedienza

La Storia mi ha sempre affascinato. E certi periodi storici in particolare hanno stimolato la mia curiosità ed il mio interesse soprattutto in merito a quelle che erano state le cause del verificarsi di alcuni drammatici eventi. L’epoca dei totalitarismi, per esempio, è ancora oggi per me fonte di domande alle quali cerco, con lo studio delle fonti integrato con le mie personali convinzioni morali, etiche, culturali e religiose, di fornire delle risposte quanto meno approssimative. Tra i vari testi letti in merito, mi ha molto colpito “L’obbedienza all’autorità” di Stanley Milgram, il celebre psicologo statunitense che tra 1961 e

Di |2021-09-11T13:55:09+02:00Settembre 11th, 2021|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Civiltà e Obbedienza