La Legge

La leadership a bordo: una sfida che richiede competenze tecniche e trasversali

La leadership a bordo di una nave è una sfida che richiede una combinazione di competenze tecniche e trasversali. Il comandante di una nave deve essere in grado di prendere decisioni rapide e efficaci in situazioni di emergenza, ma anche di gestire un team di persone con diverse personalità e competenze. La formazione STCW (Standards of Training, Certification and Watchkeeping) è un requisito fondamentale per tutti i marittimi che lavorano a bordo di navi commerciali. La formazione STCW copre una vasta gamma di argomenti, tra cui la sicurezza, la navigazione, la comunicazione e la gestione delle emergenze. Tuttavia, la formazione

Di |2025-04-18T11:23:21+02:00Aprile 18th, 2025|Categorie: Blog, La Legge|Tag: , , , , , |Commenti disabilitati su La leadership a bordo: una sfida che richiede competenze tecniche e trasversali

I libri … quelli belli

L’ho bevuto come un bicchiere di limoncello. Tutto d’un sorso. Il libro di Viola Ardone “Oliva Denaro”. Mi ha ricordato la storia di Franca Viola, a cui l’autrice si è certamente ispirata. Mi ha ricordato i miei nonni siciliani e quella mentalità un po’ arcaica secondo la quale non sta bene per una Donna fare o dire certe cose. Mi ha ricordato la mia adolescenza e il rapporto complicato con mia madre, infarcita di quella stessa mentalità. Sono bastate ventiquattro ore di queste immagini romanzate per immergermi in un contesto storico che ho conosciuto tramite i libri di scuola ma

Di |2025-01-26T12:29:23+01:00Gennaio 26th, 2025|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge|Tag: , , , , , , |Commenti disabilitati su I libri … quelli belli

Le Baie … storiche e giuridiche

E’ noto come il diritto marittimo abbia origini consuetudinarie. Ebbene, in virtu’ di una antica norma consuetudinaria codificata dalla Convenzione UNCLOS (United Nation Convention Law of the Sea), in presenza di una insenatura che penetri profondamente nella costa, lo Stato costiero può tracciare una "linea di base dritta" congiungente i punti di entrata naturali, a condizione che siano osservati due requisiti geometrici (questa è nota come “regola del semicerchio”) 1. la superficie dell’insenatura deve essere “uguale o superiore” a quella di un semicerchio avente per diametro la linea tracciata attraverso la sua entrata; 2. la linea di chiusura dell’insenatura non

Di |2024-10-16T10:16:22+02:00Ottobre 16th, 2024|Categorie: La Cultura, La Legge|Tag: , , , , , , , |Commenti disabilitati su Le Baie … storiche e giuridiche

Direzione Albania

Nel mese di Novembre 2023 il governo italiano ha sottoscritto con l’Albania un protocollo d’intesa in materia migratoria (protocollo ratificato con legge n. 14 del 21 febbraio 2024 pubblicata in G.U. n. 44 del 22 febbraio 2024) che prevede la costruzione in terra albanese di strutture deputate all’accoglienza di migranti in attesa di essere identificati ed eventualmente rimpatriati. Il costo del progetto - che avrà una durata di cinque anni prorogabili per altri cinque - ammonta a circa 650 milioni di euro, tra spese di costruzione e costi di gestione (tutti a carico del governo italiano). Le strutture di cui

MIGRAZIONI … il nuovo “decreto flussi”

Oggi si celebra in Italia la Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione. La legge 45/2016 la ha istituita al fine di ricordare “chi ha perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro Paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alle miserie”. E’ stata scelta questa data perché il 3 ottobre 2013 al largo delle coste dell’isola di Lampedusa, trecentosessantotto migranti morirono in mare in uno dei più tragici naufragi avvenuti nel Mediterraneo dall’inizio delle ondate migratorie degli ultimi venti anni. Secondo l’OIM (International Organization for Migration), che dopo il naufragio del 3 ottobre 2013, ha avviato

Di |2024-10-03T16:19:57+02:00Ottobre 3rd, 2024|Categorie: Blog, La Legge|Tag: , , , , , , |Commenti disabilitati su MIGRAZIONI … il nuovo “decreto flussi”

Nuove forme di Democrazia … la “e-democracy”

Da qualche mese è online la piattaforma per la raccolta firme per i referendum (il DPCM 18 Luglio 2024 ne attesta l’operatività). Accedendo all’area privata con la propria identità digitale (SPID o CIE), cittadini e comitati promotori possono sia sostenere che gestire una o più proposte referendarie. La piattaforma, sviluppata dal Dipartimento per l’Innovazione Tecnologica della Giustizia, mira dunque a semplificare e rendere più accessibile la partecipazione dei cittadini ai processi democratici. Ma, prima di approfondire la tematica sul se e quanto sia opportuna una simile modalità di partecipazione dei cittadini alla vita politica di un Paese, riflettiamo sul significato

Di |2024-10-02T18:44:45+02:00Ottobre 2nd, 2024|Categorie: La Cultura, La Legge, La Politica|Tag: , , , , , , |Commenti disabilitati su Nuove forme di Democrazia … la “e-democracy”

Regionalismo differenziato … a che punto siamo?

La struttura e il funzionamento di uno Stato dipendono essenzialmente dalla distribuzione dei poteri tra i diversi soggetti politici che lo compongono (cittadini, organi, istituzioni pubbliche). La differenza tra “forme di Stato” e “forme di Governo” sta essenzialmente in ciò: che le prime attengono al rapporto verticale che lega Stato e cittadini mentre le seconde ad un rapporto orizzontale che si instaura tra i diversi organi dello Stato (Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica). Più specificamente, nell’ambito delle forme di Stato, si suole distinguere: - STATO UNITARIO: la sovranità (cioè il potere di emanare norme giuridiche e di sanzionare le eventuali

Di |2024-10-01T17:17:03+02:00Ottobre 1st, 2024|Categorie: Blog, La Legge, La Politica|Tag: , , , , , , |Commenti disabilitati su Regionalismo differenziato … a che punto siamo?

La crisi del Consiglio di Sicurezza dell’ONU

Nel 2025 saranno trascorsi ottant’anni dalla sottoscrizione della Carta delle Nazioni Unite da parte degli allora 51 Stati (oggi ne sono 193, praticamente tutti) che presero parte all’accordo istitutivo della organizzazione internazionale con lo scopo più nobile ed ambizioso mai perseguito: quello di mantenere la pace in un mondo che usciva dilaniato da due conflitti mondiali che avevano provocato milioni di morti. L’ONU fu strutturata in questo modo: un'Assemblea Generale, composta dai rappresentanti di tutti gli Stati membri (ogni Stato membro può avere fino a un massimo di cinque rappresentanti ma dispone di un solo voto) con funzioni essenzialmente consultive,

Di |2024-10-01T16:35:05+02:00Ottobre 1st, 2024|Categorie: Blog, La Legge, La Politica|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su La crisi del Consiglio di Sicurezza dell’ONU

Trapianti … di Vita!

Al compimento dei diciotto anni di eta’, prima ancora di iscrivermi al corso per la patente, volli sottoscrivere la “DonorCard”, un tesserino che all’epoca cristallizzava il consenso alla donazione di organi e che doveva, per ovvi motivi, essere portata sempre con se’. E’ un gesto che ho trovato sempre molto significativo e che ritengo abbia espresso in maniera inequivocabile cio’ che io sono e il mio personale pensiero su ciò che per me significano i concetti di “Vita” e di “Morte”. Forse non tutti sanno che in Italia ci sono novemila persone ogni anno in attesa di trapianto e che

Di |2024-01-23T08:35:58+01:00Gennaio 23rd, 2024|Categorie: Blog, La Legge, Le Emozioni|Tag: , , |Commenti disabilitati su Trapianti … di Vita!

Oggi GIULIA

Oggi Giulia … ma e’ solo l’ultima. L’ultima di un elenco triste di donne uccise per mano di un uomo che un tempo deve averle amate. Di un amore malato, certo. Di un amore che non avrebbe titolo per essere annoverato tra i sentimenti puri, sani e disinteressati che dovrebbero legare due persone. Di femminicidi se ne parla. Soprattutto negli ultimi anni. Se ne parla a scuola, in famiglia, in TV, sui social, nei libri. E nonostante se ne parli, sembra che non se ne prenda coscienza, soprattutto da parte degli uomini, che continuano a ritenere le proprie compagne, mogli

Di |2023-11-19T10:44:10+01:00Novembre 19th, 2023|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su Oggi GIULIA