La Legge

PREMIERATO ALL’ITALIANA

Ieri ho terminato con i miei studenti di seconda lo studio dei principali organi costituzionali italiani: Parlamento, Governo e Presidente della Repubblica. Ed è di qualche giorno fa la notizia della presentazione di un disegno di legge (loro lo sapevano che si tratta di una iniziativa governativa, altrimenti si sarebbe chiamato “progetto di legge”!) che ha ad oggetto la modifica di alcune norme costituzionali. L’Italia sarebbe pronta, per l’attuale governo di centro destra, ad una nuova forma di equilibrio dei poteri, soprannominato il “premierato”. Nuova perché non sperimentata, fino ad oggi, da nessun paese al mondo. Saremo gli apripista. Con

IL PESO DELLA COSCIENZA

Sono indignata anche io. Quello che è accaduto nella notte tra il 6 e il 7 agosto di quest’anno a Palermo lascerebbe basito anche un delinquente della peggior specie. Lei, diciannove anni, sotto l’effetto di alcool e droga. Loro sette, di età compresa tra i diciotto e i ventidue anni, che predispongono l’agguato, rendono la vittima più fragile di quanto non lo sia facendola bere, la conducono in un luogo isolato tale da consentire loro di agire indisturbati nella commissione di uno dei delitti più atroci: la violenza sessuale. Lo chiamano il branco perché, come ha poi avuto modo di

Di |2023-08-22T16:44:56+02:00Agosto 22nd, 2023|Categorie: La Cultura, La Legge, Le Emozioni|Tag: , , , |Commenti disabilitati su IL PESO DELLA COSCIENZA

Collisione a Furore

Lo scorso 3 agosto la collisione tra due imbarcazioni nei pressi del Fiordo di Furore in Costiera Amalfitana, ha scosso l’intera comunità locale e non solo. Nella predetta collisione ha perso la vita la turista americana Adrienne Vaughan, che al momento dell’impatto era distesa sul prendisole a prua del gozzo “Aprea” condotto dallo skipper Elio Persico, trentenne di Massa Lubrense alle dipendenze della società di noleggio” Daily Luxury Boat” di Nerano a cui risulta intestata l’imbarcazione. Ad Amalfi, sul molo Darsena, un'ambulanza ha atteso l'arrivo della barca con a bordo la donna ferita per poterla trasferire in codice rosso al

Di |2023-08-13T12:12:35+02:00Agosto 13th, 2023|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge|Tag: , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Collisione a Furore

NAUFRAGIO A CUTRO

Cutro è un comune italiano di circa novemila abitanti in provincia di Crotone. Probabilmente pochi lo conoscevano fino a qualche giorno fa quando è diventato il luogo simbolo di una delle più grandi tragedie avvenute nel Mar Mediterraneo. Un caicco salpato dalle coste della Turchia ha raggiunto l’Italia con a bordo circa centottanta migranti provenienti da paesi del Medio Oriente. Per di più, dall’Afghanistan e dalla Siria. Uomini, donne e, soprattutto, bambini che fuggivano dalla guerra e dalla povertà che sempre ne deriva. Diretti in Italia. Già, in Italia, e non nella più vicina Grecia. Anch’essa membro della Unione Europea.

Di |2023-03-05T12:11:43+01:00Marzo 5th, 2023|Categorie: La Cultura, La Legge, La Politica|Tag: , , , , , , , , |Commenti disabilitati su NAUFRAGIO A CUTRO

Il peso delle farfalle

Da giorni l’attenzione dei media è focalizzata sulle denunce che arrivano a raffica da parte di ex ginnaste azzurre sui metodi utilizzati dalla dirigenza per monitorare il peso delle atlete. Metodi che hanno generato in molte di loro veri e propri disturbi dell’alimentazione e, conseguentemente, gravi patologie che hanno necessitato di cure specifiche e, spesso, anche di un distacco netto dal mondo di cui facevano parte. L’attenzione per il peso e per l’aspetto estetico è sempre stato per le ragazze che praticano certe discipline artistiche e/o sportive - danza classica, ginnastica ritmica e artistica, pattinaggio, nuoto sincronizzato - una costante

Di |2022-11-04T10:50:10+01:00Novembre 4th, 2022|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge, Le Emozioni|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su Il peso delle farfalle

TRA LE FONTI ALTERNATIVE … IL GAS NATURALE LIQUEFATTO

Oggi più che mai si pone il problema del risparmio energetico e delle fonti alternative di combustibili a cui è possibile far ricorso. Il conflitto russo-ucraino sta mettendo, infatti, a dura prova i sistemi di approvvigionamento di gas propri dei Paesi europei e non solo. L’Italia, in particolare, che nel 2021 ha importato dalla Russia il 38,2 % del gas che consuma (pari a circa 29,07 miliardi di metri cubi), si è trovata costretta - a causa delle sanzioni economiche che insieme a tutti gli altri Paesi della NATO ha deliberato di applicare nei confronti della Russia - a ripensare

Di |2022-10-11T21:29:41+02:00Ottobre 11th, 2022|Categorie: Blog, La Legge|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su TRA LE FONTI ALTERNATIVE … IL GAS NATURALE LIQUEFATTO

LA STORIA DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

L’uomo naviga da tempi molto antichi. A partire almeno dal 3000 a.C. (civiltà Fenicia, Cicladica e Minoica) il mare ha rappresentato la via per commerciare, per scambiarsi informazioni, tecnologie e conoscenze. I Fenici nel XII secolo a.C. erano già in grado di avventurarsi dalle coste del Mediterraneo orientale, l’attuale Libano, sino alle coste delle odierne Tunisia, Marocco e Spagna e da Omero sappiamo che l’attività marinara nell’Egeo ai tempi della guerra di Troia (quindi presumibilmente intorno al 1250 a.C.) era così sviluppata che la potenza dei re Achei veniva misurata dal numero di navi che riuscivano ad armare. E’ inoltre

Di |2022-09-13T18:17:04+02:00Settembre 13th, 2022|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge|Tag: , , , , , , |Commenti disabilitati su LA STORIA DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

“Non leggere libri che non abbiano meno di cent’anni”

Questa sera sono tornata al cinema dopo molti mesi. È settembre, la temperatura all’esterno è ancora gradevole, le serate piene di eventi conclusivi delle programmazioni che le varie amministrazioni propongono durante la stagione estiva. Eppure, il film in proiezione in questi giorni nell’unico cinema attualmente operativo in Penisola Sorrentina non potevo proprio perderlo. Si tratta del nuovo film di Gianni Amelio, “Il signore delle formiche”, presentato di recente alla Mostra del Cinema di Venezia, che racconta la vera storia di Aldo Braibanti, scrittore, filosofo, artista e mirmecologo (studioso delle formiche), omosessuale che negli anni Sessanta finì sotto processo, accusato di

Di |2022-09-12T14:01:42+02:00Settembre 11th, 2022|Categorie: Blog, Creative, La Cultura, La Legge, Senza categoria|Commenti disabilitati su “Non leggere libri che non abbiano meno di cent’anni”

La Zona Economica Esclusiva italiana

La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS - United Nation Convention on the Law of the Sea - ) firmata a Montego Bay (Giamaica) il 10 dicembre 1982, ratificata e resa esecutiva in Italia tramite la L. 689/94, ha previsto la possibilità per ciascuno Stato costiero di istituire una Zona Economica Esclusiva (ZEE) ovvero un’area esterna e adiacente alle acque territoriali nella quale esercitare la titolarità di diritti sovrani sulla massa d’acqua che sovrasta il fondale marino ai fini dell’esplorazione, sfruttamento, conservazione e gestione delle risorse naturali, viventi o non viventi, compresa la produzione di energia dalle

Di |2022-08-02T14:31:32+02:00Agosto 2nd, 2022|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su La Zona Economica Esclusiva italiana

Il peso della zavorra … sugli ecosistemi marini

La navigabilità della nave è garantita dal peso nelle zone basse dello scafo. La zavorra (ballast) è una necessità per la corretta navigazione, soprattutto per i tratti che le navi devono effettuare prive di carico. L’appesantimento del mezzo navale si ottiene normalmente caricando acqua di mare dentro cisterne appositamente predisposte, oppure all’interno di doppi fondi, come previsto dalla Convenzione MARPOL (Maritime Pollution) 73/78. Negli anni ‘50, la Convenzione OILPOL (Oil Pollution, precedente in materia di prevenzione dell'inquinamento marittimo da idrocarburi alla summenzionata MARPOL 73/78) concentrò, per la prima volta, l’attenzione sugli enormi danni ambientali che causava la procedura - oggi

Di |2022-03-20T20:53:35+01:00Marzo 20th, 2022|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su Il peso della zavorra … sugli ecosistemi marini