La Legge

Spicchi di Cielo

Leggo e ascolto. Negli ultimi giorni tantissimi amici e conoscenti provano a dire la loro in merito alle recenti disposizioni del Governo sulle riaperture delle scuole e degli esercizi commerciali. I punti di vista sono molteplici. C’è chi teme molto i contagi ed è preoccupatissimo di questo “tana libera tutti” che potrebbe determinare un aumento del famoso RT il quale da mesi costituisce un alert pericolosissimo. C’è chi al contrario, pur non essendo completamente indifferente al rischio di un potenziale aumento dei contagi, ritiene necessario riprendere il normale corso della propria esistenza, anche in considerazione delle problematiche di varia natura

Di |2021-04-18T15:15:31+02:00Aprile 18th, 2021|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge, La Politica|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Spicchi di Cielo

La nazionalità della nave … è questione di “bandiera”!

La nazionalità della nave designa un criterio di collegamento tra la nave e l’ordinamento giuridico di uno Stato, con conseguente assoggettamento della nave stessa alla sovranità di quello Stato. Il che significa che una nave: 1. Potrà legittimamente innalzare la bandiera dello Stato 2. Potrà godere della tutela all’estero delle autorità diplomatiche e consolari 3. Sarà soggetta ai poteri di polizia delle navi da guerra nazionali. 4. Potrà esercitare la pesca costiera e tutti i diritti che le spettano proprio in considerazione del criterio di collegamento che la lega allo Stato di bandiera. Orbene, premesso che la nave è idealmente

Di |2021-03-31T23:19:25+02:00Marzo 31st, 2021|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge|Tag: , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su La nazionalità della nave … è questione di “bandiera”!

Brave Captain

Lo hanno soprannominato così, “Brave Captain”, capitano coraggioso, il Comandante Gennaro Arma, che a marzo dello scorso anno - dopo aver brillantemente gestito l’emergenza sanitaria a bordo della “Diamond Princess”, la nave da crociera di proprietà della compagnia americana “Princess Cruises”, rimasta bloccata per settimane al largo di Yokohama in Giappone a causa di oltre 700 contagi da Coronavirus a bordo - è sceso per ultimo dalla nave stessa con una eleganza ed un phisique du role che si addice veramente a pochi. Ebbene oggi, il Comandante Arma ha partecipato ad un incontro online con gli studenti delle classi quarte,

Di |2021-03-18T16:31:07+01:00Marzo 18th, 2021|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge, Le Emozioni|Commenti disabilitati su Brave Captain

L’8 tutti i giorni!

Sento dire frequentemente che il fattore determinante più importante per la competitività di un Paese è il talento umano. Lo affermano gli economisti di tutto il mondo. Lo ha fatto anche Mario Draghi nel suo recente discorso alle Camere. Ebbene, le donne costituiscono la metà del talento potenziale. Eppure il rapporto sulle disuguaglianze di genere 2020 (il c.d. “Gender Gap Report”) - che analizza su base annuale i progressi compiuti da ben 153 paesi sulle parità di genere, attribuendo a ciascuno di essi un indice incentrato su quattro macro aree che sono: salute (aspettative di vita e rapporto tra sessi

Di |2021-03-08T00:14:22+01:00Marzo 8th, 2021|Categorie: Blog, La Legge, La Politica, Le Emozioni|Commenti disabilitati su L’8 tutti i giorni!

Governo … il “caso” italiano

L’Italia è una repubblica parlamentare. Ciò significa che Parlamento e Governo sono legati tra loro da un rapporto di fiducia. Il Presidente della Repubblica, che a norma dell’art. 87 della Costituzione “è il capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale”, nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di quest’ultimo, i Ministri. Il Governo non è un organo per il quale è prevista costituzionalmente una durata (come accade per il Parlamento ed il Presidente della Repubblica). E non lo è in quanto la sua durata dipende dal perdurare del rapporto di fiducia che lo lega al Parlamento. Quando

Di |2021-02-05T19:39:21+01:00Febbraio 5th, 2021|Categorie: La Cultura, La Legge, La Politica, Le Emozioni|Tag: , , , , , , |Commenti disabilitati su Governo … il “caso” italiano

Relazioni Pericolose

Mia figlia ha 15 anni. Mia figlia ha un profilo Istagram. Mia figlia usa TikTok. Mia figlia si diverte. È di qualche giorno fa la notizia di una bambina di dieci anni che a Palermo è morta per mancanza prolungata di ossigeno al cervello. La bambina si sarebbe stretta al collo la cintura di un accappatoio attaccata al portasciugamani, fino a procurarsi la morte per asfissia, probabilmente per sostenere una sfida lanciata dal social su cui essa trascorreva molto del suo tempo, TikTok appunto. Questo è ciò che pensano i genitori, disperati, i quali hanno dato l’assenso per l’espianto degli

Di |2021-01-23T12:40:03+01:00Gennaio 23rd, 2021|Categorie: La Cultura, La Legge, Le Emozioni|Tag: , , , , , , , |Commenti disabilitati su Relazioni Pericolose

I PORTI

Nati come luoghi di rifugio, nei quali le navi potevano trovare riparo da pirati e tempeste, i porti si sono presto convertiti in luoghi in cui avveniva la “rottura del carico” con relativo deposito delle merci più varie al fine di consentirne la commercializzazione. Peraltro, le assicurazioni, la finanza, i crediti cambiari e molti altri istituti del diritto dell’economia nascono e si sviluppano in alcune città proprio in funzione dei traffici marittimi serviti del relativo porto e gestiti dalla comunità portuale in esso localizzata. Solo in tempi recenti, invece, in un’ottica volta a collegare il porto al suo entroterra, esso

L’incertezza dei diritti … e la fine del Trumpismo

Il primo Presidente degli Stati Uniti ad essere messo in stato d’accusa dal Congresso ed il cui processo si concluderà postumo, cioè dopo che lo stesso avrà terminato il suo mandato. Lo spaccone repubblicano fa il pieno di voti alla Camera: 222 sono quelli dei democratici e 10, invece, quelli raccolti tra le fila dei suoi stessi colleghi repubblicani, da lui tacciati di essere i “deboli”. I primi due articoli della Costituzione americana disciplinano l’istituto dell’Impeachment, in caso di “tradimento, corruzione ed altri crimini” commessi dal Presidente della Repubblica, la più alta carica dello Stato. Il contenuto è simile a

Di |2021-01-16T18:59:49+01:00Gennaio 16th, 2021|Categorie: La Legge, La Politica|Tag: , , , , , , |Commenti disabilitati su L’incertezza dei diritti … e la fine del Trumpismo

Crisi politica … era il caso?

C’è chi in piena pandemia ed indigenza economica si consente il comportamento irresponsabile di chi innesca una crisi politica adducendo che il populismo di cui si ammanta l’attuale Presidente del Consiglio uccide la democrazia. Il che potrebbe anche corrispondere al vero - tenuto conto della consuetudine del Governo di disporre continuamente tramite decreti legge o addirittura DPCM, di utilizzare messaggi a reti unificate, di spettacolarizzare le liberazioni dei nostri connazionali - senza tuttavia che possa passare in secondo ordine il fatto che il Paese è in preda alla più grande crisi economica e sociale del secolo, e che questo comporterebbe

Di |2021-01-14T17:47:19+01:00Gennaio 14th, 2021|Categorie: Blog, La Legge, La Politica|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Crisi politica … era il caso?

L’art. 11 della Costituzione e la procedura di stipula dei trattati internazionali

L’art. 11 della Costituzione italiana recita “L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo” Il termine “ripudio” contenuto nel primo comma della norma in esame è un rafforzativo del generico “rifiuta”. L’Italia, infatti, nelle intenzioni dei Padri Costituenti, non rifiuta semplicemente la guerra, ma la “rifiuta e condanna” al tempo

Di |2020-12-30T18:12:36+01:00Dicembre 30th, 2020|Categorie: La Legge|Tag: , , , , , , , , |Commenti disabilitati su L’art. 11 della Costituzione e la procedura di stipula dei trattati internazionali