La Legge

Le Parole

Parlare è importante. Ma parlare non significa semplicemente snocciolare parole prive di logica e spesso assolutamente insignificanti. Parlare presuppone necessariamente la Conoscenza e la Competenza dell’oratore, entrambe assolutamente richieste in una società in cui il Sapere possa dirsi concretamente ed efficacemente realizzato. Cicerone riteneva che l’arte oratoria fosse composta da 5 parti: 1 - l'invenzione 2- la disposizione 3- l'elocuzione 4- la memoria 5- la declamazione Orbene, volendo analizzare specificamente ogni singolo elemento suindicato, potremo dire che: 1. L'invenzione consiste nella ricerca di argomenti validi e credibili 2. La disposizione consiste nella loro organizzazione secondo un criterio 3. L'elocuzione consiste

Di |2020-12-16T11:56:03+01:00Dicembre 16th, 2020|Categorie: Blog, Creative, La Cultura, La Legge, La Politica|Tag: , , |Commenti disabilitati su Le Parole

Diritti Umani

Di Diritti Umani si parla e anche tanto. Oggi che la pandemia globale ci ha letteralmente imposto un ordine gerarchico che ha visto il prevalere del diritto alla salute sugli altri, ci siamo soffermati spesso a riflettere sulla importanza di questi altri ... sbiaditi, limitati, compressi eppure così necessari al nostro vivere quotidiano. Chi di noi non si è sentito imprigionato nelle nostre stesse abitazioni? Chi non ha tentato anche solo con il pensiero di evadere? Chi non ha fatto fatica a rinunciare al lavoro, allo studio, allo svago? Chi non ha scalpitato per non potersi recare al mare, in

Di |2020-12-09T20:29:26+01:00Dicembre 9th, 2020|Categorie: Blog, Creative, La Cultura, La Legge, La Politica|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su Diritti Umani

L’Italia e gli stranieri

L’art. 10 della Costituzione italiana recita “L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici”. L’Italia, dunque, mostra con la norma de qua una generica adesione alle consuetudini internazionali, intendendosi per esse prassi comportamentali a cui è collegata la convinzione

Di |2020-12-07T15:09:30+01:00Dicembre 7th, 2020|Categorie: Blog, La Legge, La Politica|Tag: , , , , , , |Commenti disabilitati su L’Italia e gli stranieri

25 Novembre … una data da ricordare

Non è un tema banale. Non è un argomento da archiviare in due righe. Non è una bandiera che si presta facilmente ad essere sventolata ... men che meno da chi intende attribuirle una colorazione politica. È un dato di fatto. Ed in quanto tale comincio con lo “snocciolare” dati (dall’ultimo report diffuso dalla Polizia di Stato “Questo non e’ amore” con i dati aggiornati al 2019): - 88 vittime in un giorno (una ogni quindici minuti); - nell’82% dei casi chi pratica la violenza ha le “chiavi di casa”; - nel 60% dei casi maltrattamenti, stalking, violenze sessuali e

Di |2020-11-22T18:09:50+01:00Novembre 22nd, 2020|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge, La Politica, Le Emozioni|Tag: , , , , , , |Commenti disabilitati su 25 Novembre … una data da ricordare

Storie di Torture

Certe volte la realtà che ci viene raccontata nei film ci appare incredibilmente lontana e stentiamo a credere che di realtà, appunto, si tratti. Come se i registi avessero per qualche strano motivo necessità di calcare la mano su episodi drammatici del passato per scuotere le coscienze individuali e collettive e riportare saggezza e sobrietà nei costumi e nel modo di vivere di ognuno. E invece, capita spesso che quanto viene raccontato non è finzione scenica, nè mistificazione della realtà - in senso accentuativo o riduttivo - ma il frutto di un elaborato lavoro di ricerca storica e documentale che

Di |2020-11-21T23:57:28+01:00Novembre 21st, 2020|Categorie: La Cultura, La Legge, La Politica, Le Emozioni|Tag: , , , , , |Commenti disabilitati su Storie di Torture

Sogni

Ieri lo sbarco di un gruppo di migranti a Nerano, un piccolo borgo di pescatori in provincia di Napoli. Li ho visti in foto seduti sul bordo di una stradina di paese, con le spalle ricurve appoggiate al muro di una casa. Sembrano attendere con rassegnata pazienza il districarsi di quella matassa che è oggi il loro complicato destino. Li ho guardati attentamente e mi sono domandata quali fossero i loro Sogni. Se ne avessero di propri, frutto di notti sospese tra la povertà e la guerra, o se qualcuno di corrotto, malvagio ed avido gliene abbia mostrato qualcuno in

Di |2020-11-18T11:33:51+01:00Novembre 18th, 2020|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge, La Politica, Le Emozioni|Tag: , , , , , |Commenti disabilitati su Sogni

Il Diritto di Voto in Italia

Mi rendo conto sempre più spesso che non tutti conoscono la Costituzione italiana e che pochissimi ne analizzano il contenuto in maniera corretta. Per esempio, prendiamo l’articolo 1), il primo e principale, il “biglietto da visita” del nostro Paese. “L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. Quando mi soffermo su questo articolo i miei studenti non si capacitano di come io riesca a parlarne ininterrottamente per oltre venti minuti. Già ... sembra tutto sommato composto da un periodo sintattico breve e semplice. Invece c’è

Di |2020-11-14T00:22:00+01:00Novembre 14th, 2020|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge, La Politica, Le Emozioni|Tag: , , , , , |Commenti disabilitati su Il Diritto di Voto in Italia

Il diritto alla salute e i diritti costituzionali compressi in epoca di Covid

L’art. 32 della Costituzione recita testualmente “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”. Diversamente dallo Statuto Albertino, la Costituzione repubblicana qualifica la salute come diritto fondamentale dell’individuo e, al tempo stesso, come interesse primario della collettività. E va evidenziato che quella italiana è la prima Carta europea a riconoscere e tutelare questo diritto. Il primo comma della

Di |2020-10-17T13:13:04+02:00Ottobre 17th, 2020|Categorie: La Legge|Tag: , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Il diritto alla salute e i diritti costituzionali compressi in epoca di Covid

Le fonti del diritto della navigazione

Quando si parla di fonti del diritto si rimanda all’immagine naturalistica della sorgente da cui sgorgano le norme giuridiche da applicare nel territorio di uno Stato. Ecco perché, quando nel settore della navigazione, si fa riferimento alle fonti, si assume come punto di partenza l’art. 1 del Codice della Navigazione a norma del quale “In materia di navigazione, marittima, interna ed aerea, si applicano il presente codice, le leggi, i regolamenti, le norme corporative e gli usi ad essa relativi. Ove manchino disposizioni del diritto della navigazione e non ve ne siano di applicabili per analogia, si applica il diritto

Di |2020-09-28T15:34:56+02:00Settembre 28th, 2020|Categorie: La Legge|Tag: , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Le fonti del diritto della navigazione

Legge e Giustizia

Due termini simili. Legge e Giustizia. Proviamo a definirli. Cos'è la Legge? Cos'è la Giustizia? Partiamo dalla definizione che dei due termini dà il vocabolario Treccani, a cui solitamente mi rivolgo quando sono mossa da dubbi sul significato dei termini della lingua italiana. Legge viene definita come “Norma di condotta etica, sociale o giuridica”. Giustizia è invece “Il riconoscimento e il rispetto dei diritti altrui, sia come consapevolezza sia come prassi dell’uomo singolo e delle istituzioni”. Per me che ho studiato il greco al liceo, forse, riuscire ad individuare la differenza tra i due termini appare più semplice rispetto a

Di |2020-08-27T00:13:08+02:00Agosto 25th, 2020|Categorie: La Legge|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Legge e Giustizia