ONU

La crisi del Consiglio di Sicurezza dell’ONU

Nel 2025 saranno trascorsi ottant’anni dalla sottoscrizione della Carta delle Nazioni Unite da parte degli allora 51 Stati (oggi ne sono 193, praticamente tutti) che presero parte all’accordo istitutivo della organizzazione internazionale con lo scopo più nobile ed ambizioso mai perseguito: quello di mantenere la pace in un mondo che usciva dilaniato da due conflitti mondiali che avevano provocato milioni di morti. L’ONU fu strutturata in questo modo: un'Assemblea Generale, composta dai rappresentanti di tutti gli Stati membri (ogni Stato membro può avere fino a un massimo di cinque rappresentanti ma dispone di un solo voto) con funzioni essenzialmente consultive,

Di |2024-10-01T16:35:05+02:00Ottobre 1st, 2024|Categorie: Blog, La Legge, La Politica|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su La crisi del Consiglio di Sicurezza dell’ONU

SCENARI DI GUERRA

La Russia da qualche settimana ha invaso l’Ucraina. Gli altri Stati per il momento stanno a guardare. Consapevoli che un loro intervento scatenerebbe di certo la Terza Guerra Mondiale. E allora, USA e Unione Europea, ma non solo, praticano altre strade. Sanzioni economiche e diplomazia. Augurandosi che l’ennesimo folle alla guida di una nazione non abbia il sopravvento sulla ragionevolezza del suo popolo. È strano. Assistere a una guerra dalla TV, dagli smartphone, dai PC, da qualsiasi dispositivo di cui oggi disponiamo. Le immagini sono quelle che siamo abituati a guardare sui libri di scuola. Carri armati, soldati con gli

Di |2022-03-10T19:59:29+01:00Marzo 10th, 2022|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge, La Politica|Tag: , , , , , , , |Commenti disabilitati su SCENARI DI GUERRA

L’art. 11 della Costituzione e la procedura di stipula dei trattati internazionali

L’art. 11 della Costituzione italiana recita “L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo” Il termine “ripudio” contenuto nel primo comma della norma in esame è un rafforzativo del generico “rifiuta”. L’Italia, infatti, nelle intenzioni dei Padri Costituenti, non rifiuta semplicemente la guerra, ma la “rifiuta e condanna” al tempo

Di |2020-12-30T18:12:36+01:00Dicembre 30th, 2020|Categorie: La Legge|Tag: , , , , , , , , |Commenti disabilitati su L’art. 11 della Costituzione e la procedura di stipula dei trattati internazionali

Diritti Umani

Di Diritti Umani si parla e anche tanto. Oggi che la pandemia globale ci ha letteralmente imposto un ordine gerarchico che ha visto il prevalere del diritto alla salute sugli altri, ci siamo soffermati spesso a riflettere sulla importanza di questi altri ... sbiaditi, limitati, compressi eppure così necessari al nostro vivere quotidiano. Chi di noi non si è sentito imprigionato nelle nostre stesse abitazioni? Chi non ha tentato anche solo con il pensiero di evadere? Chi non ha fatto fatica a rinunciare al lavoro, allo studio, allo svago? Chi non ha scalpitato per non potersi recare al mare, in

Di |2020-12-09T20:29:26+01:00Dicembre 9th, 2020|Categorie: Blog, Creative, La Cultura, La Legge, La Politica|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su Diritti Umani