UNCLOS

Le Baie … storiche e giuridiche

E’ noto come il diritto marittimo abbia origini consuetudinarie. Ebbene, in virtu’ di una antica norma consuetudinaria codificata dalla Convenzione UNCLOS (United Nation Convention Law of the Sea), in presenza di una insenatura che penetri profondamente nella costa, lo Stato costiero può tracciare una "linea di base dritta" congiungente i punti di entrata naturali, a condizione che siano osservati due requisiti geometrici (questa è nota come “regola del semicerchio”) 1. la superficie dell’insenatura deve essere “uguale o superiore” a quella di un semicerchio avente per diametro la linea tracciata attraverso la sua entrata; 2. la linea di chiusura dell’insenatura non

Di |2024-10-16T10:16:22+02:00Ottobre 16th, 2024|Categorie: La Cultura, La Legge|Tag: , , , , , , , |Commenti disabilitati su Le Baie … storiche e giuridiche

La Zona Economica Esclusiva italiana

La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS - United Nation Convention on the Law of the Sea - ) firmata a Montego Bay (Giamaica) il 10 dicembre 1982, ratificata e resa esecutiva in Italia tramite la L. 689/94, ha previsto la possibilità per ciascuno Stato costiero di istituire una Zona Economica Esclusiva (ZEE) ovvero un’area esterna e adiacente alle acque territoriali nella quale esercitare la titolarità di diritti sovrani sulla massa d’acqua che sovrasta il fondale marino ai fini dell’esplorazione, sfruttamento, conservazione e gestione delle risorse naturali, viventi o non viventi, compresa la produzione di energia dalle

Di |2022-08-02T14:31:32+02:00Agosto 2nd, 2022|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su La Zona Economica Esclusiva italiana